ColtiviAMO IL FUTURO

Progetto in collaborazione con il Quartiere Navile di Bologna, Fondazione ANT, Scuola Media "Salvo D'Acquisto" e Main Sponsor Coop Allenza 3.0

Le emergenze nascono sempre nel momento in cui ci rendiamo conto che il problema è in casa nostra e mentre fino a qualche anno fa si pensava che il riscaldamento globale fosse solo l'aumento delle temperature, lo scioglimento dei ghiacci e l'innalzamento del livello del mare sul lungo periodo. Oggi sappiamo che la questione è molto più complessa, rischiosa, e più vicina a noi: tanti sono i segni del clima che cambia, che già possiamo misurare e che sono raccontati da molti scienziati e studi scientifici.

L'emergenza climatica è un'emergenza profonda, generale e duratura, che nasce dalla consapevolezza che mancano pochi anni al momento in cui il cambiamento in corso diventerà irreversibile, rendendo il pianeta, nel giro di pochi decenni, invivibile per tutti. Questa emergenza è e deve essere un obiettivo politico ma anche sociale e che deve prevedere il coinvolgimento della collettività nei modi di vivere gli spazi pubblici e gli stili di vita utilizzati.

"Gli effetti del cambiamento climatico cui stiamo già assistendo sono diversi da qualsiasi altra cosa abbiamo visto fino ad ora. Il cambiamento climatico non è un problema futuro - sta accadendo proprio ora." Cit. Bill McKibben, fondatore di 350.org.

Il progetto "ColtiviAMO il futuro" si basa su 3 proposte fondamentali che saranno poi oggetto dei 3 incontri tematici previsti: INFORMAZIONE - SCELTE CONSAPEVOLI - AZIONI COLLETTIVE

L'informazione è alla base dell'evento inaugurale del progetto, dal quale riprende anche il titolo "ColtiviAMO il Futuro!" e prevede il coinvolgimento dei più giovani e nello specifico dei ragazzi delle classi seconde della Scuola Media "Salvo D'Acquisto" del quartiere Navile di Bologna.

I rischi che corrono le nostre generazioni e quelle future, l'impatto ambientale dei nostri comportamenti, come rendere il nostro stile di vita più ecosostenibile, dall'acquisto dei prodotti fino al corretto smaltimento dei rifiuti, sono Innanzitutto condividendo una corretta informazione e dando il buon esempio, dentro e fuori la scuola. Queste tematiche verranno affrontate dal Professore Vincenzo Balzani, Professore emerito dell'UNIBO e Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana per meriti scientifici. Una lezione diretta ai ragazzi per comprendere meglio l'emergenza ambientale e come aiutare il pianeta con piccoli gesti quotidiani. Al termine della lezione del Professore gli studenti verranno coinvolti in giochi ludico-educativi sulla corretta gestione di smaltimento dei rifiuti differenziati e verranno offerti dei gadget e dei piccoli snack da parte di Coop Alleanza 3.0.

Scelte consapevoli - Il secondo incontro "AlimentiAMO la SALUTE" rappresenta il pilastro delle scelte consapevoli dal punto di vista alimentare e quindi di come una corretta nutrizione può favorire il mantenimento in corretta salute del nostro organismo. 

L'evento tratterà il tema della salute alimentare e sarà tenuto dal Dott. Enrico Ruggeri, Medico Nutrizionista ANT, responsabile del "Progetto Nutrizione" a livello nazionale. Le nostre abitudini a tavola influenzano la qualità della nostra vita, motivo per cui è importante sapere come comportarsi nel migliore dei modi davanti ai fornelli, in modo da poter soddisfare al meglio le esigenze del nostro corpo. Sarà una chiacchierata ricca di consigli e suggerimenti per provvedere ad una dieta sana, varia, ed equilibrata.

L'evento prevedrà anche un buffet finale naturalmente salutare e rispettoso dell'ambiente.

Azioni collettive - Il terzo evento "AlberiAMO Bologna" è l'evento conclusivo del progetto e si basa sulla terza fase del progetto ovvero quella delle Azioni collettive.

Le città si troveranno sempre più spesso a dover fronteggiare e gestire situazioni critiche generate dagli eventi meteoclimatici. L'impatto di questo scenario è aggravato dal fatto che nei centri urbani si concentra la maggior parte della popolazione. In questa prospettiva diventa importante tutelare e valorizzare il patrimonio verde per poter usufruire dei benefici forniti in termini di mitigazione degli effetti negativi e di adattamento alle mutate condizioni ambientali.

Con queste premesse l'Associazione GROWUP ha deciso di proporre l'iniziativa al Parco Jimi Hendrix, parco che si trova nelle vicinanze di una strada molto trafficata, con la piantumazione di 10 arbusti.

© 2021 Associazione GROWUP | Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia