ColtiviAMO IL FUTURO !
"ColtiviAMO il Futuro" è il nuovo progetto ambientale, educativo e di sensibilizzazione lanciato dall'Associazione GROWUP a Bologna nel Quartiere Navile in collaborazione con il Quartiere Navile, Coop Alleanza 3.0 e la Fondazione ANT - Assistenza Nazionale Tumori.
Informazione, scelte consapevoli, azioni collettive e responsabili: si articola in queste fasi concrete la proposta dell'Associazione GROWUP.
Un pianeta migliore è possibile solamente se il cambiamento avviene dai più giovani ed è per questo che la prima fase prevede l'incontro ed il coinvolgimento, nella mattinata del 05 marzo, delle Scuole Medie "Salvo D'Acquisto" del Quartiere Navile. Il Professore Vincenzo Balzani, Professore emerito UniBO e Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana per meriti scientifici, terrà una lezione sui rischi che corrono le nostre generazioni e quelle future, l'impatto ambientale dei nostri comportamenti, uno stile di vita consapevole e sostenibile e l'acquisto di alimenti sani e sostenibili.
Al termine della lezione gli studenti veranno coinvolti in giochi ludico-educativi sulla corretta gestione di smaltimento dei rifiuti differenziati.

L'ambiente esterno deve essere sicuramente tutelato ma lo stesso deve avvenire per la salute del nostro corpo.
Alimentazione non significa solamente nutrizione ma anche scelte consapevoli in fase di acquisto e di somministrazione dei cibi; da questo spunto prende vita il secondo evento "AlimentiAMO la Salute" con la partecipazione del Dott. Enrico Ruggeri - Medico nutrizionista e Responsabile nazionale del Progetto Nutrizione di Fondazione ANT - Assistenza Nazionale Tumori.
"Il momento migliore per piantare un albero è vent'anni fa. Il secondo momento migliore è ADESSO."
Cit. Confucio
"AlberiAMO Bologna" è l'evento conclusivo del progetto proposto dall'Associazione GROWUP e prevede una festa presso il Parco Jimi Hendrix di Bologna, nel cuore del Quartiere Navile, con la piantumazione di diverse specie di arbusti alti almeno 3,5 metri. All'evento prenderanno parte le diverse realtà associative cittadine e nazionali anche con momenti ludico educativi per i più giovani con un laboratorio, organizzato da Raffaeli Silvia, educatrice e pedagogista, sulla vita e l'importanza delle api all'interno dell'ecosistema e momenti per i cittadini di sensibilizzazione ed immersione nell'ambiente naturale con la biodanza gestiti dall'Associazione BioDanza Italia. L'ultimo evento viene presentato in collaborazione con la Fondazione ANT in particolar modo per la "donazione" figurativa degli alberi al progetto "Boschi della vita" di ANT.
Tutti gli eventi vengono proposti e sponsorizzati da Coop Alleanza 3.0
