La via delle api

La via delle api: oasi urbane per insetti impollinatori

Le aree urbane hanno un impatto significativo sul cambiamento climatico ed i rischi ad esso legati sono destinati ad aumentare. Troppo spesso si pensa solamente agli effetti tangibili come l'innalzamento delle temperature nelle città tralasciando gli impatti che questi hanno anche sugli ecosistemi che permettono la nostra stessa sopravvivenza.

La lotta all'effetto delle c.d. "isole di calore urbane", ed abbattimento dei livelli di smog nelle città, sono dei passi importanti ma poco ancora viene fatto in ottica di tutela e salvaguardia dell'ecosistema.

La presenza di insetti impollinatori è la base della nostra sicurezza alimentare, sono responsabili dell'impollinazione del 75% delle colture agrarie, e quindi di fondamentale importanza è la presenza di corridoi ecologici che possano permettere la sopravvivenza delle diverse specie di impollinatori in modo da limitare gli effetti negativi della cementificazione.

L'impollinazione svolta dagli insetti è un servizio ecosistemico che regola il processo di riproduzione delle piante selvatiche e delle culture di cui ci nutriamo. Passando di fiore in fiore, l'insetto rilascia il polline di una pianta sulla successiva consentendo la formazione del frutto e, in prospettiva, la nascita di una nuova pianta.

Per questo motivo l'Associazione GROWUP vuole presentarVi un progetto di realizzazione della "Via delle Api", un'isola urbana, al pari di un'oasi nella città, che possa permettere a tutti gli insetti impollinatori la sopravvivenza stessa della specie.

Il progetto proposto da GROWUP ha l'obiettivo di stimolare maggiore consapevolezza nei cittadini sull'importanza che oggi le città possono rivestire per favorire la sopravvivenza della biodiversità attraverso un'isola verde adatta agli impollinatori da istallare nei parchi cittadini che ne forniscano disponibilità.

Il progetto si esplicita attraverso la creazione di fioriere apposite nel quale poter piantare, coinvolgendo la cittadinanza attiva, piante e fiori adatte ad accogliere gli insetti impollinatori anche attraverso punti di acqua di ristoro che spesso rappresenta il motivo maggiore di estinzione degli insetti impollinatori in città.

Viene prevista la piantumazione di almeno 3 diverse tipologie di piante in modo da poter garantire una buona copertura di cibo per gli insetti impollinatori nel corso dell'anno

Il coinvolgimento della cittadinanza è la chiave fondamentale per la buona riuscita del progetto anche attraverso sessioni formative di illustrazione dell'importante della tutela di queste specie animali coinvolgendo la stessa anche nella fase di piantumazione e di controllo e cura delle fioriture.

Il progetto prevede la creazione di due oasi urbane nel quartiere Navile e Porto-Saragozza del Comune di Bologna.

La via delle api è stato presentato in occasione del format "+ Vicini" promosso da Coop Alleanza 3.0 e verrà promosso in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, il Quartiere Navile, il Quartiere Porto-Saragozza ed il Centro Sociale 2 Agosto.

© 2021 Associazione GROWUP | Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia